In questa seconda parte non si parlerà solo di mare e onde, ma di paesaggio in senso generale. Vi mostrerò ancora qualche mia foto ma anche e soprattutto tante immagini di tanti altri Autori tratti dalle gallerie di MaxArtis, che saranno usate come esempi concreti di quello che scriverò.
Se volete qui potete trovare il file pdf con la prima e la seconda parte:
https://drive.google.com/file/d/1nqQDASOpBb_C79Li__rSTnnuN0pla63O/view?usp=sharing
LA LUCE
Di sicuro un aspetto fondamentale per qualsiasi paesaggio è la luce. Una luce scialba e piatta può rendere anonimo anche un luogo con grosse potenzialità fotografiche e viceversa una buona luce può rendere fantastico un panorama senza grosse pretese fotografiche o dare un tocco di originalità ad una inquadratura troppo classica, evitando il “già visto”.
Di seguito alcuni esempi nei quali una luce straordinaria gioca un ruolo fondamentale.
Paola Lorenzani – Non è un vulcano, ma una luce speciale sulle Alpi Apuane
E che dire di questo splendido "classico toscano" di Marco Carnevali, dove la magnifica luce delicata dona una struggente poesia allo scatto?
Marco Carnevali – Paesaggio toscano
Nella mia immagine seguente, la luce così calda e particolare rende lo scatto diverso dalla solita foto cartolina, anche grazie al contrasto con lo sfondo scurissimo.
Bruno Favaro – L'ultimo sole si specchia sulle case di Boccadasse
Il panorama seguente di Federico Putignano viene esaltato dalla luce radente del sole quasi al tramonto, che regala una atmosfera bellissima.
Foto di Federico Putignano
Una normale passeggiata sulla spiaggia diventa qualcosa di più grazie alla luce che la illumina
Foto di Santo Algeri
Ed a proposito di luce radente, che dire di questo magnifico scatto della nostra Elis Bolis?
Foto di Elis Bolis
Nella foto seguente di Claudio Mantova una splendida e calda luce viene duplicata dal riflesso sul canale, raddoppiandone l'effetto.
Foto di Claudio Mantova
ATTENZIONE ALL'UNIFORMITA' DELLA LUCE, MA….
Una grande attenzione a mio avviso deve anche essere posta all'uniformità di illuminazione. I nostri occhi infatti vedono in modo diverso da come "vede" il sensore, che ha una gamma dinamica ben inferiore rispetto alla nostra vista.
Questo vuol dire che mentre per noi umani non è un problema osservare ad esempio una scena in controluce oppure con la parte in alto illuminata dal sole e la parte in basso completamente in ombra, per un sensore invece questa è una situazione estremamente critica ed il fotografo dovrà scendere a compromessi, cioè scegliere cosa privilegiare dal punto di vista espositivo: o le ombre o le alte luci.
Solitamente in tali circostanze rinuncio a scattare, magari proponendomi di ritornare in un periodo della giornata con una luce più adatta, perché non è molto facile recuperare poi in postproduzione una cupa sottoesposizione senza introdurre rumore e ancora più difficile, se non impossibile, è recuperare un cielo fortemente bruciato, anche avendo scattato in RAW.
Ma le regole, come si sa, sono state scritte per essere infrante, e ci sono delle situazioni particolari nelle quali può essere creativo sfruttare invece le condizioni di luce difficile, ottenendo scatti fortemente personali.
Di seguito due esempi
Foto di Mario Vani
Foto di Marco Carnevali
L'IMPORTANZA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE
La luce è strettamente legata alla situazione meteorologica e proprio le condizioni del tempo sono un fattore determinante in questo genere fotografico.
Una luce particolare può dare risalto ad un' immagine si è detto in precedenza, ed è proprio la situazione meteorologica che determina il tipo di luce. Si può ottenere comunque una buona immagine con qualsiasi tempo. Un bel cielo blu e saturo al punto giusto è estremamente gradito se si punta sulla valorizzazione dei colori ed è la situazione spesso preferita dal neofita.
Ma ben presto con un minimo di esperienza ci si rende conto che il contributo di un cielo "importante" popolato da grandi nuvoloni variamente illuminati può essere spesso ancora più gratificante e consentirci di portarci a casa immagini estremamente interessanti e potenti, dove il cielo assume talvolta il ruolo di protagonista indiscusso e vincente.
Potendo "ordinarmi" il tempo a piacimento, invece della classica giornata col cielo terso sceglierei invece certamente una giornata variabile e molto luminosa, con una luce decisa.
Di seguito alcuni esempi di come il cielo possa dare un decisivo valore aggiunto.
Foto di Antonio Calo
Bruno Favaro – Squarcio di luce su Sestri Ponente
Per concludere questo vi mostro volentieri qui sotto questo mio scatto, proprio a suggello dell'assunto che luce e condizioni meteorologiche estreme possono essere gli ingredienti fondamentali per una immagine particolare…e che non bisogna mai la sciare la macchina fotografica a casa
Bruno Favaro – Tromba marina, Nervi – 2 dicembre 2012
Roberto Canepa – Tromba marina + lampo...che volere di più?
Infine, come esempio finale di evento atmosferico particolare è perfetta questa foto di Alberto Orlandi.
Questo nuvolone incredibile illuminato dal sole al tramonto basta da solo a trasformare un banale paesaggio urbano in una scena apocalittica.
Anche se non l'ho scattata io, sono legato a questa foto ed a questo nuvolone che si è formato sopra la mia città. L'avevo visto anche io circa un'ora prima, quando era solamente una grande nuvole bianca, non ancora enorme e non ancora illuminata in quel modo. Mi aveva incuriosito e avevo pensato di uscire con la macchina fotografica e fare un salto sulle alture per vederlo meglio, ma poi ha vinto la pigrizia ed ho desistito...e me lo sono perso!
Una ulteriore dimostrazione che non bisogna mai rinunciare ad una possibile situazione potenzialmente favorevole dal punto di vista fotografico.
Alberto Orlandi – Il grande nuvolone su Genova
COMPOSIZIONE
Trovata una buona luce la nostra fotografia dovrà essere supportata da una corretta composizione. La composizione è uno dei pochi aspetti fotografici che non è possibile automatizzare; definire un "modus operandi” valido per ogni circostanza non è possibile, ed occorre ragionare volta per volta sulla situazione contingente.
Le regole le sappiamo tutti, inutile ribadirle. Io mi limito solo a suggerire un piccolo accorgimento che trovo validissimo: cercate sempre la composizione guardando dentro al mirino! Sono sicuro che la maggior parte di voi si comporta già così, ma se qualcuno non ha questa abitudine lo invito a farla propria, o quanto meno a sperimentarla: non guardiamo con gli occhi ma guardiamo attraverso il mirino ottico, solo così riusciremo ad avere una percezione più simile al risultato finale e a valutare, ad esempio, se funzioni di più uno scatto verticale o orizzontale, o se c'è qualche elemento di disturbo nell'inquadratura.
La fotografia di paesaggio è un genere riflessivo per antonomasia, dove c'è tutto il tempo per meditare con tranquillità sullo scatto: prendiamoci quindi tutto il tempo che ci serve, guardiamo con estrema attenzione prima di scattare, osserviamo ogni minimo particolare dell'inquadratura: ogni cosa deve convincerci completamente, altrimenti meglio rinunciare a scattare!
Come primo esempio vi propongo non a caso la foto che ha vinto il nostro recentissimo contest proprio sul Paesaggio.
Glauco Guaitoli – Invito alla sosta
Perchè questa foto funziona? A prescindere dal fatto che ci fa vedere una veduta magnifica, e questo non guasta di certo, e a parte il fatto che che ha una buona esposizione ed i colori sono piacevolmente saturi, quello che la rende vincente è anche (se non soprattutto) la composizione perfetta. Tutto è ben bilanciato, non ci sono zone senza interesse, e la panchina assolve sia il compito di “soggetto” che di linea guida per portare lo sguardo laggiù verso quei monti lontani. Anche il punto di ripresa è azzeccato, proprio ad altezza panchina, e questo, come dice l'indovinatissimo titolo, è proprio un “invito alla sosta”. Qualsiasi modifica all'inquadratura sarebbe inopportuno, la foto è perfetta così!
Nella foto seguente di Primo D'Apote i filari di lavanda guidano lo sguardo verso l'albero laggiù in fondo, che diventa l'elemento catalizzatore su cui fermare lo sguardo ed ammirare poi i colori del cielo e delle nuvolette. Due terzi il terreno, un terzo il cielo, una proporzione spesso usata dai paesaggisti per valorizzare quello che serve, in questo caso i filari di lavanda.
Foto di Primo D'apote – Lavanda in Provenza
Qui invece abbiamo un indovinato esempio di inquadratura verticale. Lo sviluppo verticale del coloratissimo nuvolone imponeva assolutamente un taglio siffatto, che ne accompagna l'andamento
Michela Favaro – Nuvola Rossa
Le due foto seguenti dimostrano come la regola dei terzi abbia la sua validità. I soggetti collocati nei punti forti rendono armonica la composizione e forniscono elementi di interesse nei punti giusti.
Foto di Fabrizio Benelli
Foto di Fiamma Magnacca
Ed infine quello che in una foto raramente tradisce: la diagonale!
Foto di Primo D'Apote
Foto di Favaro Bruno – Marina di Sestri Ponente
QUEL QUALCOSA IN PIU'
Bene. Abbiamo cercato e trovato la giusta luce, siamo posizionati davanti ad un interessante panorama e lo stiamo componendo con cura e pulizia. Guardiamo dentro al mirino: l'inquadratura ci piace proprio e non ci sono disturbi di nessun genere. Insomma, sembrerebbe che ci siano tutti gli ingredienti per ottenere un ottimo risultato, ma spesso ne occorre ancora uno...il più difficile da trovare: il particolare in più! Cosa intendo con "il particolare in più"? Potrà essere il classico (e magari un po' inflazionato) gabbiano in alto a destra che completi la composizione, oppure una barca che rompa la monotonia del mare od un trattore che entri in un campo arato, o magari invece basterà una minima variazione dell'inquadratura tale da dare un tocco di personalità all'immagine....e così via. Quando abbiamo la netta percezione che alla nostra foto manchi qualcosa, non scattiamo sino a che non l'avremo trovato, perché di sicuro quel qualcosa ci mancherà ancor di più quando guarderemo lo scatto sul PC.
Come primo esempio di “qualcosa in più” propongo questa foto di Adolfo Fabbri. E' raro vedere una paesaggio di Adolfo, è un genere che non pratica molto. Ma quando lo pratica ci mette come sempre del suo. La marina è bellissima e con colori splendidi, ma chi fa la foto (il qualcosa in più) sono il cane e la persona la cui curiosa posizione ricorda quella a quattro zampe del cane
Foto di Adolfo Fabbri
Nella foto seguente Maurizio Berni ha avuto l'intuizione di inserire i cavalli al pascolo in basso a sx che danno un riferimento dimensionale e battezzano come paesaggio quello che sembrava un astratto.
Foto di Maurizio Berni – Pascoli a Castelluccio
L'inserimento delle canoe nella mia immagine seguente regala un tocco colorato e quasi surreale a questa marina altrimenti “normale”.
Bruno Favaro – Canoe
L'uso di un tele ha appiattito drasticamente la prospettiva, e la foto di Ninni Prestianni diventa quasi un panorama bidimensionale
Foto di Ninni Prestianni
Inserendo la macchina d'epoca, Mario Lensi ha dato un tocco di originalità al paesaggio toscano
Mario Lensi – Mille Miglia
Nelle due successive immagini di Silvia Baroni e Marco Carnevali il guizzo particolare è dato dall'atmosfera bucolica che si respira.
Foto di Silvia Baroni
Foto di Marco Carnevali
Naturalmente il "qualcosa in più" può anche arrivare a posteriori, da una sapiente postproduzione o da una indovinata conversione in BN. In questo caso credo che sia importante scattare pensando già a come si vorrà modificare la fotografia. Se lo scatto viene già impostato in funzione della lavorazione che poi gli applicheremo di sicuro il risultato sarà migliore. Ed in questo la nostra Giovanna è maestra indiscussa!
Giovanna Griffo – Notturno presso i Pini di S.Quirico d'Orcia.
Giovanna Griffo – Dolomiti in BN
Insomma, sia che arrivi da un particolare esterno, sia che venga demandato poi alla postproduzione, credo sia fondamentale cercare di fornire al nostro paesaggio quel pizzico di originalità che lo renda più "nostro" ed in qualche modo, unico.
Come esempio finale vi propongo questo aereo in fase di atterraggio in una pista che confina con la spiaggia. Senza questo aereo sarebbe un normale panorama, ma questo aereo lo rende straordinario al quadrato!
Marco Del Dotto – L'incredibile pista di atterraggio dell'Isola di Saint Martin (Caraibi)
CONOSCENZA E AMORE PER QUELLO CHE SI FOTOGRAFA:
Io credo che il segreto per ottenere una buona foto di paesaggio risieda prima di tutto nella conoscenza e nell'amore verso i luoghi che si fotografano, unito alla grande passione per la fotografia. Non voglio dire che lo scatto sia un accessorio, ma per un paesaggista di sicuro è tanto importante il fatto di scattare la fotografia quanto quello di poter assistere di persona ad un'alba, ad un tramonto, per godere di un bel paesaggio o semplicemente essere nel posto dove ci piace essere.
Un paesaggista prima di tutto ama quello che fotografa e vuole vedere con i propri occhi certe situazioni irripetibili, le cerca per assaporarle intensamente, insomma fa di tutto per essere lì al posto giusto al momento giusto: nel mio piccolo è proprio così.
Ed ognuno ha i suoi luoghi del cuore.
Di seguito alcune foto per le quali è forse inutile scrivere l'autore, perché chi frequenta il nostro sito lo identificherebbe sicuramente solo dal luogo
Ad esempio, direi che di foto con Genova ed il suo porto, le sue navi ed il Matitone ve ne ho propinate talmente tante che immagino le identifichiate subito con me.
Bruno Favaro – Notturno sul porto di Genova
Mezzo secondo di tempo per riconoscere l'Autore delle due foto seguenti:
Ma certo...Elis Bolis ed il suo Fiume Adda!
LA STRAORDINARIETA' DELL'ORDINARIO
Spesso, se un fotografo ama i luoghi che riprende e li sente suoi, riesce a rendere straordinari anche luoghi che magari non offrono moltissimo dal punto di vista paesaggistico. In altri termini, riesce a farci percepire la poesia che ci può essere anche in un ambiente “normale”.
…come questo cascinale abbandonato fotografato da Claudio Mantova
Claudio Mantova - Cascinale abbandonato
...o questo filare di pioppi di Danilo Tavecchio
Danilo Tavecchio – Acque e cieli
...e il grande fiume (Po) può essere più romantico di una famosa marina
Ivan Catellani – Il grande fiume
Graziano Racchelli – Il grande fiume
...ed una inquadratura indovinata, unita ad una giornata con colori perfetti , riesce a trasformare due anonime case ai confini della campagna in un quadretto che neanche un pittore avrebbe potuto immaginare meglio.
Graziano Racchelli – Metafisica padana
...un casolare della bassa padana diventa un poetico paesaggio invernale
…ed il proprio paese diventa un piccolo presepe!
Mario Vani – Il mio paese
...e dei filari di vigna si trasformano in una bellissima immagine pittorica.
Foto di Santo Algeri – Autunno nelle Langhe
...e la campagna innevata diventa una silente poesia.
Foto di Enrico Lorenzetti - Dentro il silenzio
Foto di Ivan Catellani – Silenzi d'inverno
CARELLATA FINALE, IN GIRO PER L'ITALIA ED IL MONDO
Primo D'Apote – Saline di Marsala
Enrico Maniscalco – Primavera in Norvegia
Sergio Trezzi – Panorami nostrani
Tiziano Banci – Barchini silenti
Marco Carnevali – Val d'Orcia
Mario Vani – Tramonto invernale
Bruno Favaro – Alba a Castelluccio di Norcia
Fabio Battaglini - Snaefellsnesfoss(Islanda)
Federico Putignano – Islanda
Fabio Bellavia - Le maestose cime riflesse
Fabio Bellavia - L'incredibile paesaggio di Dead Vlei , deserto del Namib
Vania Bilanceri – Islanda
Vania Bilanceri – Islanda
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO ANCHE SOLTANTO APERTO QUESTO SCRITTO!
Bruno
Bacheca