Si è concluso anche questo contest sui riflessi in tutte le proprie declinazioni.
Il riflesso è un argomento interessante e stimolante, uno specchio di una realtà o una riflessione fantasiosa.
Anche in questa competizione non vi siete risparmiati, avete giocato con molte delle possibilità che il tema può avere, bravi di nuovo!
Grazie infinite per la vostra appassionata partecipazione.
I premi consistono in un buono di stampa da:
40€ al primo classificato
30€ al secondo classificato
20€ al terzo classificato
Ai tre premiati vanno i complimenti dello staff e un ringraziamento per la costante partecipazione alla vita del portale!
La classifica completa la trovate nella pagina del contest in "più votate".
Vi aspettiamo ancora numerosi per i prossimi contest!
Prima classificata Fiamma Magnacca Secondo classificato Claudio Mantova Terzo classificato Bruno Favaro
Lettura Critica di una fotografia
a cura di Pietro Collini.
Carissimi, da oggi è operativa la lettura critica alle fotografie che vorrete sottopormi.
REGOLAMENTO
Buon divertimento a tutti
Pietro
La sigla PF indica la presenza di una lente di Fresnel che consente di ridurre il numero di lenti e peso e dimensioni dell’ottica.
Inoltre sfrutta la diffrazione della luce per evitare l’insorgere di aberrazioni cromatiche.
Il nuovo AF-S Nikkor 600mm f/5.6 PL potrebbe essere annunciato prima dalla Photokina.
Nikon aveva presentato un brevetto per questo obiettivo, secondo il quale la lunghezza sarebbe di 33 cm. A confronto, il Nikon 600mm f/4 E FL ED VR è lungo 43 cm
Sigma prevede di annunciare in Phookina il suo nuovo 70-200 mm f/2.8. L’obiettivo sostituirà l'attuale versione 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM.
Secondo i rumors il nuovo 70-200 mm di articolerà in tre diverse versioni, le ormai classiche Sport, Art e Contemporary.
HSM Sigma 70-200mm f /2,8 DG OS Sport
HSM Sigma 70-200mm f /2,8 DG OS Art
HSM Sigma 70-200mm f/4 DG OS Contemporary
Alta fotografia in tutti i sensi: scatti su banco ottico in alta montagna. Fabiano Ventura è un fotografo che unisce una approfondita competenza tecnica ad una grande passione per la natura, che si traducono in importanti spedizioni internazionali nei luoghi più remoti ed inaccessibili della Terra.
Aprile 16-22, Auditorium Parco della Musica di Roma
La mostra -in occasione della XIII edizione del National Geographic Festival delle Scienze- espone attraverso 30 confronti fotografici i risultati delle prime quattro spedizioni del progetto tenutesi nelle catene montuose del Karakorum, del Caucaso, dell’Alaska e delle Ande. Affiancate alle immagini moderne, realizzate con macchine di grande formato in pellicola fino al 4×5 pollici, sono esposte quelle storiche in bianco e nero dovutamente restaurate. L’esposizione offre un confronto a più di cento anni di
distanza tra fotografie storiche e moderne dei ghiacciai, sensibili e importanti indicatori dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta.
Leggi gratuitamente (solo log-in) l'intervista a Fabiano Ventura pubblicata su Tutti Fotografi.
Dopo diversi anni abbiamo scelto di dedicare un altro numero di Zoom al tema universale del paesaggio offrendo a voi lettori e fotografi uno scambio di visioni, luoghi ed esperienze provenienti da diverse parti del mondo e da prospettive uniche, quelle soggettive dei 13 autori qui pubblicati. Innamorati della natura e delle sensazioni che questa trasmette, tutti loro desiderano contribuire a proteggerla mostrandone la sua bellezza e unicità attraverso corposi progetti fotografici che prendono vita in preziose stampe fine art da collezione. Per una tecnica fotografica “slow” e studiata, in perfetta armonia con i ritmi naturali della vita, questi fotografi prediligono fotocamere analogiche, medio e grande formato, catturano l’immagine in pura luce naturale e non fanno affidamento alla post-produzione. Ogni artista qui racconta una storia speciale che unisce la propria esperienza agli scenari incredibili che hanno esplorato.
“Siamo piccoli di fronte alla natura” - Tom Jacobi